QUALITÀ

Consulenza in materia di Igiene degli Alimenti ed elaborazione di Manuali di Autocontrollo Igienico e consulenza HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point).

Sistemi di gestione e Certificazioni

I sistemi di gestione offrono la possibilità di rappresentare e di riflettere attivamente i Vostri processi operativi, in modo tale da scoprire potenziali di miglioramento.

Il sistema di gestione adeguato alle vostre esigenze è quindi lo strumento per sensibilizzare la coscienza, per ottimizzare i processi di lavoro e migliorare di conseguenza la competitività.

Certificazione UNI EN ISO 9001

Grazie all’esperienza in molti settori ed aziende variegate, sia in termini dimensionali che di processi trattati, GECA Group è in grado di erogare un servizio di consulenza organizzativa che, oltre a garantire l’ottenimento della Certificazione Qualità secondo le prescrizioni della norma UNI EN ISO 9001, si propone l’obiettivo di contribuire al raggiungimento di un reale plus organizzativo.

Capacità di analisi, visione “sistemica” dei processi, esperienza organizzativa, forte convinzione nell’integrazione dei sistemi e nell’utilizzo di sistemi informatici, sono alcuni degli elementi caratterizzanti il servizio di consulenza in ambito Qualità della nostra realtà. I nostri Clienti riconoscono il contributo del nostro servizio, tanto che la Certificazione ISO 9001 non viene mai vissuta come una mera gestione di una pratica, bensì come un momento di crescita organizzativa e di miglioramento.


Certificazione ISO 14001:2009 (2015)

Definiamo ambiente tutto il contesto in cui si svolge il nostro lavoro. Se trattiamo il nostro ambiente come un insignificante evento secondario, ci mancherà un’importante base di lavoro.
Accompagniamo la realizzazione e l’implementazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2009, riconosciuto in tutto il mondo; oppure vi aiutiamo ad integrare il sistema di gestione ambientale nel vostro sistema esistente, accompagnandovi fino alla certificazione.
Gli elementi chiave del sistema di gestione ambientale sono: definizione di una politica ambientale; progettazione e implementazione del sistema di gestione ambientale; svolgimento della verifica ambientale; elaborazione di un documento di conformità legale; formazione e sensibilizzazione del personale; costante miglioramento delle vostre prestazioni ambientali.


Certificazione BS OHSAS 18001:2007

Il British Standard OHSAS 18001:2007 è riconosciuto a livello internazionale ed è citato quale modello di organizzazione nel Testo Unico per la sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/2008. Noi vi sosteniamo nella realizzazione di questo sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, nonché nell’integrazione del Vostro sistema di gestione esistente, accompagnandovi fino alla certificazione.

Vengono presi in considerazione i seguenti elementi chiave: definizione di una politica per sicurezza del lavoro; progettazione e realizzazione del sistema di gestione sulla sicurezza del lavoro; controllo dell’analisi dei rischi; elaborazione di un documento di conformità legale; formazione e sensibilizzazione del personale; costante miglioramento delle prestazioni in materia di sicurezza e salute.



Certificazione ISO 22000


La norma internazionale “ISO 22000 Food Safety Management System – Requirements for any organization in the food chain” definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare in ogni azienda della filiera agro-alimentare. La norma ha lo scopo di armonizzare a livello internazionale i diversi standard volontari sviluppati in ambiti nazionali per lo sviluppo e la gestione della sicurezza alimentare attraverso la metodologia HACCP.
La Certificazione ISO 22000 rappresenta l’atto conclusivo di un importante processo riorganizzativo messo in atto dall’azienda che consente, da una parte, di migliorare l’efficienza dei processi aziendali e, dall’altra, di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari destinati al cliente ed al consumatore.


Certificazione BRC



Il British Retail Consortium (BRC) rappresenta tutti i maggiori retailer della Gran Bretagna. Lo ‘standard tecnico’ BRC è stato sviluppato da tale organismo per fornire supporto ai retailer nel soddisfare gli obblighi legali così come nell’ottimizzare la gestione ed il controllo dei propri processi organizzativi, in modo da proteggere e garantire il consumatore. Scopo dello standard BRC è quindi quello di omogeneizzare la modalità di verifica dei retailer, fornendo allo stesso tempo alle aziende alimentare gli strumenti idonei a garantire una maggior qualità, sicurezza e salubrità dei prodotti. Per questo motivo la maggioranza dei retailer britannici ha stabilito la certificazione BRC come condizione indispensabile per essere inclusi tra i loro fornitori di prodotti a marchio.

Certificazione IFS



L’unione Federale delle Associazioni del Commercio Tedesche (BDH) rappresenta tutti i maggiori retailer tedeschi. Lo ‘standard tecnico’ IFS è stato sviluppato da tale organismo per fornire una base alla GDO tedesca sulla quale verificare i fornitori di prodotti alimentari a marchio. A tale standard ha aderito anche l’associazione francese FDC (Fèdèration du Commerce et del la Distribution).La versione 3 dell’IFS Food è stata sviluppata da HDE e lanciata nel 2003. Nel mese di gennaio 2004, è stata sviluppata una versione aggiornata, versione 4, e introdotta in collaborazione con FCD. Successivamente, negli anni 2005/2006, le associazioni di distributori italiani hanno mostrato un certo interesse all’IFS. Lo sviluppo di una nuova versione dell’IFS Food, versione 5, è in pratica una sorta di collaborazione di tre federazioni di distributori provenienti dalla Germania, Francia e Italia. Con la vers. 6 dello standard, IFS ha reso obbligatorio il recepimento dei requisiti relativi alla “Food Defence”, mirati a garantire la tutela del prodotto alimentare contro sabotaggi e manomissioni, interne o esterne.
Colonne portanti della certificazioni in oggetto sono senza dubbio l’adozione di un piano di autocontrollo (HACCP), un sistema di gestione aziendale applicato e documentato mirato al controllo dei propri processi, un controllo dello stato ed igiene di ambienti, strutture, prodotti, personale.


Certificazione FSC e PEFC



Il Forest Stewardship Council è un’organizzazione internazionale non governativa e senza scopo di lucro, con lo scopo di promuovere in tutto il mondo la corretta gestione delle foreste e delle piantagioni forestali. Tutti i prodotti contrassegnati con il marchio FSC sono certificati come provenienti da foreste che rispettano i Principi e Criteri di buona gestione forestale riconosciuti a livello internazionale. La certificazione FSC prevede l’implementazione di un sistema di identificazione e rintracciabilità del prodotto, ovvero di una Catena di Custodia, a partire dalle fasi di ingresso e stoccaggio delle materie prime, produzione e consegna dei prodotti finiti al cliente.
Sinergest, grazie alla lunga esperienza maturata nei processi organizzativi propri di aziende del settore cartario, è in grado di offrire un supporto completo alle imprese che intendono ottenere le prestigiose Certificazione FSC.
Il PECF, ossia “Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes”, è stato istituito da proprietari forestali europei.
Noi vi assistiamo nell’introduzione di certificazioni secondo FSC e PEFC. Mettiamo a vostra disposizione la nostra esperienza e i nostri saperi per sviluppare le necessarie descrizioni dei processi, e per effettuare la formazione in azienda per Voi e il Vostro personale.


Vuoi ricevere un preventivo?